In un contesto che ancora non sembra risentire dei molteplici fattori di incertezza derivanti dal conflitto in Ucraina, dall’evoluzione della pandemia, dal rialzo dei tassi e dei costi dell’energia, le famiglie italiane non hanno smesso di rivolgersi agli istituti di credito per sostenere i propri consumi e l’investimento sulla casa.
Per fotografare la dinamica in atto, Mister Credit – l’area di CRIF che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori – ha presentato l’aggiornamento relativo al I semestre 2022 della Mappa del Credito, lo studio sull’utilizzo del credito rateale da parte degli italiani.
Dall’analisi dei dati disponibili in EURISC, il sistema di informazioni creditizie gestito da CRIF, emerge un ulteriore allargamento della platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo, pari al 46,0% della popolazione maggiorenne (+7,6% rispetto a un anno fa). La dinamica in atto riflette la ripresa dei consumi e degli acquisti sostenuti da un finanziamento e, soprattutto, dello sviluppo dei prestiti small ticket stimolati da condizioni di offerta favorevoli.
Il progressivo allargamento della platea di consumatori che hanno scelto di far ricorso a un finanziamento per sostenere i propri progetti di spesa è stato favorito anche da un costo del denaro ancora contenuto, che ha contribuito a garantire l’elevata sostenibilità del debito, con il tasso di default a 90 giorni per il credito al dettaglio che nell’ultima rilevazione di CRIF si è attestato all’1,1%, stabile sui livelli più contenuti degli ultimi anni.
A livello pro-capite, nel primo semestre dell’anno in corso la rata media rimborsata ogni mese è pari a 305 euro (-4,5% rispetto a un anno fa e ben lontana dai 356 Euro del 2017) mentre l’esposizione residua – intesa come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere – è pari a 31.893 euro (in leggera flessione rispetto alla precedente rilevazione ma in netto calo rispetto ai 34.114 euro di 5 anni fa).
“In questa prima parte dell’anno sia l’importo della rata mensile sia l’esposizione residua risultano in contrazione non solo per la tendenza degli italiani a privilegiare piani di rimborso più lunghi rispetto al passato, ma anche per la minore incidenza dei contratti di mutuo all’interno del portafoglio delle famiglie a vantaggio dei prestiti di piccolo importo – commenta Beatrice Rubini, Direttore della linea Mister Credit di CRIF -. Nel complesso l’incidenza dei mutui, in costante calo, oggi rappresenta il 20,2% del totale dei finanziamenti attivi mentre sono i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento, viaggi, ecc. a risultare la forma di finanziamento più diffusa, con una quota superiore al 50% del totale”.
Come è cambiato il ricorso al credito degli italiani negli ultimi anni
|
I sem 2017 |
I sem 2018 |
I sem 2019 |
I sem 2020 |
I sem 2021 |
I sem 2022 |
% di italiani con un credito attivo |
35,4% |
38,1% |
39,4% |
41,3% |
42,7% |
46,0% |
rata media mensile |
356 € |
350 € |
344 € |
333 € |
320 € |
305 € |
Importo residuo per estinguere i finanziamenti attivi |
34.114 € |
33.564 € |
33.084 € |
32.253 € |
32.264 € |
31.893 € |
quota contratti prestiti finalizzati sul totale dei crediti attivi |
43,5% |
44,7% |
45,5% |
46,1% |
50,4% |
50,6% |
quota contratti prestiti personali sul totale dei crediti attivi |
34,0% |
33,2% |
32,8% |
32,6% |
28,4% |
29,2% |
quota contratti mutui sul totale dei crediti attivi |
22,5% |
22,1% |
21,7% |
21,3% |
21,2% |
20,2% |
Fonte: Mappa del Credito Mister Credit CRIF
Resta elevata la sostenibilità del debito delle famiglie
Grazie anche alla tradizionale cautela adottata dalle famiglie italiane nella gestione del credito a sostegno dei propri progetti di spesa, dall’ultima rilevazione prodotta da CRIF risulta che, relativamente al totale dei finanziamenti erogati alle famiglie, il tasso di default a 90 giorni risulta stabile all’1,1%, sul livello più basso degli ultimi quattro anni.
Nello specifico, per i mutui immobiliari il tasso di default si attesta allo 0,7% contro lo 0,8% dei prestiti personali e l’1,8% dei prestiti finalizzati.
La Mappa del Credito nelle regioni italiane
La fotografia che si ricava dall’ultimo aggiornamento della Mappa del Credito mostra una situazione estremamente composita a livello territoriale, che rispecchia fattori economici e sociali quali, ad esempio, la propensione a fare ricorso al credito per finanziare l’acquisto di un’abitazione o le proprie spese correnti, la capacità reddituale e di risparmio delle famiglie, il diverso costo degli immobili o la tendenza ad allungare la permanenza nell’abitazione di famiglia, la diversa intensità della ripresa dei consumi e del mercato immobiliare, la maggiore abitudine a rivolgersi alla cerchia familiare o amicale per pianificare gli acquisti rispetto agli istituti di credito, ecc.
Nel complesso, la regione con la quota più elevata di popolazione maggiorenne con almeno un rapporto di credito attivo è la Valle d’Aosta, con il 56,0% del totale, seguita dalla Toscana (con il 51,2%) e dal Lazio (con il 50,4%).
All’estremo opposto del ranking si colloca il Trentino Alto Adige, regione in cui solamente il 26,4% della popolazione risulta avere almeno un rapporto di credito attivo, preceduto dalla Basilicata (con il 36,8%) e dalla Campania (con il 39,8%).
Ranking |
Regione |
Popolazione con finanziamenti attivi |
1 |
Valle d’Aosta |
56,0% |
2 |
Toscana |
51,2% |
3 |
Lazio |
50,4% |
3 |
Sardegna |
48,8% |
5 |
Piemonte |
48,5% |
6 |
Friuli-Venezia Giulia |
48,4% |
7 |
Umbria |
47,9% |
8 |
Lombardia |
47,5% |
9 |
Liguria |
47,3% |
10 |
Emilia-Romagna |
46,5% |
|
Media Italia |
46,0% |
11 |
Veneto |
45,6% |
12 |
Puglia |
45,2% |
13 |
Abruzzo |
44,9% |
14 |
Marche |
44,5% |
15 |
Sicilia |
43,7% |
16 |
Calabria |
41,1% |
17 |
Molise |
40,6% |
18 |
Campania |
39,8% |
19 |
Basilicata |
36,8% |
20 |
Trentino-Alto Adige |
26,4% |
Fonte: Mappa del Credito Mister Credit CRIF
L’importo della rata media mensile: guidano Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto
Nel primo semestre 2022 le regioni in cui i cittadini ogni mese sostengono la rata più elevata sono il Trentino-Alto Adige, con 375 euro di media, la Lombardia (con 351 euro) e il Veneto (con 337 euro). Seguono l’Emilia-Romagna e il Friuli-Venezia Giulia, rispettivamente con 329 e 321 euro.
Per interpretare questa dinamica va però considerato che in queste regioni si rileva una elevata incidenza dei mutui, che presentano un importo da rimborsare più alto rispetto alle altre forme tecniche considerate, senza considerare il valore degli immobili che potrebbe risultare superiore alla media. Inoltre, in queste regioni il reddito disponibile risulta tendenzialmente più elevato della media e, di conseguenza, i consumatori possono permettersi di rimborsare una rata più elevata senza intaccare la sostenibilità degli impegni finanziari.
Nel complesso è al Sud e nelle Isole che troviamo le rate mensili più leggere, soprattutto in Calabria, dove si attestano a 252 euro di media, in Sardegna (260 euro) e in Molise (265 euro) in virtù di una maggiore incidenza dei prestiti finalizzati, che hanno un importo più contenuto rispetto alle altre forme tecniche.
Ranking |
Regione |
Rata Media Mensile pro-capite |
1 |
Trentino-Alto Adige |
€ 375 |
2 |
Lombardia |
€ 351 |
3 |
Veneto |
€ 337 |
4 |
Emilia-Romagna |
€ 329 |
5 |
Friuli-Venezia Giulia |
€ 321 |
6 |
Piemonte |
€ 318 |
7 |
Toscana |
€ 314 |
8 |
Liguria |
€ 307 |
9 |
Valle d’Aosta |
€ 306 |
|
Media Italia |
€ 305 |
10 |
Basilicata |
€ 303 |
11 |
Marche |
€ 294 |
12 |
Campania |
€ 289 |
13 |
Lazio |
€ 285 |
14 |
Umbria |
€ 284 |
15 |
Abruzzo |
€ 281 |
16 |
Puglia |
€ 281 |
17 |
Sicilia |
€ 270 |
18 |
Molise |
€ 265 |
19 |
Sardegna |
€ 260 |
20 |
Calabria |
€ 252 |
Fonte: Mappa del Credito Mister Credit CRIF
L’esposizione residua nelle diverse regioni
Per quanto riguarda l’esposizione residua ancora da rimborsare per estinguere i finanziamenti in corso troviamo il Trentino-Alto Adige in vetta al ranking nazionale, con 40.706 euro (in crescita rispetto ai 40.085 euro del 2021), che rispetto alla precedente rilevazione scavalca la Lombardia, che si colloca al 2° posto della graduatoria con 40.303 euro. Seguono l’Emilia Romagna, con 37.439 euro, il Veneto, con 36.877 euro, e il Friuli Venezia Giulia, con 36.218 euro.
All’estremo opposto della classifica, con 20.698 euro, i cittadini della Calabria risultano avere un debito residuo pari circa alla metà di quello dei Trentini, in virtù di un peso dei mutui casa inferiore alla media. Insieme alla Sicilia e al Molise, sono le sole 3 regioni in cui il valore che rimane ancora da rimborsare risulta inferiore ai 25.000 euro.
“L’ultimo aggiornamento della Mappa del Credito conferma i trend che risultavano già in atto nelle precedenti rilevazioni, con il progressivo ma costante ampliamento del numero di italiani che hanno scelto di ricorrere al credito bancario per finanziare l’investimento sulla casa o per sostenere i propri progetti di spesa ed esigenze familiari – conclude Beatrice Rubini –. In questa delicata fase, il calo della rata mensile e dell’esposizione residua contribuisce a mantenere elevata la sostenibilità degli impegni finanziari in carico alle famiglie ma bisognerà valutare nei prossimi mesi l’impatto delle tensioni geo-politiche e del rialzo dell’inflazione e dei tassi sul bilancio delle famiglie con possibili riflessi anche sulla rischiosità del comparto”.
Fonte: Crif
In un contesto che ancora non sembra risentire dei molteplici fattori di incertezza derivanti dal conflitto in Ucraina, dall’evoluzione della pandemia, dal rialzo dei tassi e dei costi dell’energia, le famiglie italiane non hanno smesso di rivolgersi agli istituti di credito per sostenere i propri consumi e l’investimento sulla casa.
Per fotografare la dinamica in atto, Mister Credit – l’area di CRIF che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori – ha presentato l’aggiornamento relativo al I semestre 2022 della Mappa del Credito, lo studio sull’utilizzo del credito rateale da parte degli italiani.
Dall’analisi dei dati disponibili in EURISC, il sistema di informazioni creditizie gestito da CRIF, emerge un ulteriore allargamento della platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo, pari al 46,0% della popolazione maggiorenne (+7,6% rispetto a un anno fa). La dinamica in atto riflette la ripresa dei consumi e degli acquisti sostenuti da un finanziamento e, soprattutto, dello sviluppo dei prestiti small ticket stimolati da condizioni di offerta favorevoli.
Il progressivo allargamento della platea di consumatori che hanno scelto di far ricorso a un finanziamento per sostenere i propri progetti di spesa è stato favorito anche da un costo del denaro ancora contenuto, che ha contribuito a garantire l’elevata sostenibilità del debito, con il tasso di default a 90 giorni per il credito al dettaglio che nell’ultima rilevazione di CRIF si è attestato all’1,1%, stabile sui livelli più contenuti degli ultimi anni.
A livello pro-capite, nel primo semestre dell’anno in corso la rata media rimborsata ogni mese è pari a 305 euro (-4,5% rispetto a un anno fa e ben lontana dai 356 Euro del 2017) mentre l’esposizione residua – intesa come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere – è pari a 31.893 euro (in leggera flessione rispetto alla precedente rilevazione ma in netto calo rispetto ai 34.114 euro di 5 anni fa).
“In questa prima parte dell’anno sia l’importo della rata mensile sia l’esposizione residua risultano in contrazione non solo per la tendenza degli italiani a privilegiare piani di rimborso più lunghi rispetto al passato, ma anche per la minore incidenza dei contratti di mutuo all’interno del portafoglio delle famiglie a vantaggio dei prestiti di piccolo importo – commenta Beatrice Rubini, Direttore della linea Mister Credit di CRIF -. Nel complesso l’incidenza dei mutui, in costante calo, oggi rappresenta il 20,2% del totale dei finanziamenti attivi mentre sono i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento, viaggi, ecc. a risultare la forma di finanziamento più diffusa, con una quota superiore al 50% del totale”.
Come è cambiato il ricorso al credito degli italiani negli ultimi anni
Fonte: Mappa del Credito Mister Credit CRIF
Resta elevata la sostenibilità del debito delle famiglie
Grazie anche alla tradizionale cautela adottata dalle famiglie italiane nella gestione del credito a sostegno dei propri progetti di spesa, dall’ultima rilevazione prodotta da CRIF risulta che, relativamente al totale dei finanziamenti erogati alle famiglie, il tasso di default a 90 giorni risulta stabile all’1,1%, sul livello più basso degli ultimi quattro anni.
Nello specifico, per i mutui immobiliari il tasso di default si attesta allo 0,7% contro lo 0,8% dei prestiti personali e l’1,8% dei prestiti finalizzati.
La Mappa del Credito nelle regioni italiane
La fotografia che si ricava dall’ultimo aggiornamento della Mappa del Credito mostra una situazione estremamente composita a livello territoriale, che rispecchia fattori economici e sociali quali, ad esempio, la propensione a fare ricorso al credito per finanziare l’acquisto di un’abitazione o le proprie spese correnti, la capacità reddituale e di risparmio delle famiglie, il diverso costo degli immobili o la tendenza ad allungare la permanenza nell’abitazione di famiglia, la diversa intensità della ripresa dei consumi e del mercato immobiliare, la maggiore abitudine a rivolgersi alla cerchia familiare o amicale per pianificare gli acquisti rispetto agli istituti di credito, ecc.
Nel complesso, la regione con la quota più elevata di popolazione maggiorenne con almeno un rapporto di credito attivo è la Valle d’Aosta, con il 56,0% del totale, seguita dalla Toscana (con il 51,2%) e dal Lazio (con il 50,4%).
All’estremo opposto del ranking si colloca il Trentino Alto Adige, regione in cui solamente il 26,4% della popolazione risulta avere almeno un rapporto di credito attivo, preceduto dalla Basilicata (con il 36,8%) e dalla Campania (con il 39,8%).
Fonte: Mappa del Credito Mister Credit CRIF
L’importo della rata media mensile: guidano Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto
Nel primo semestre 2022 le regioni in cui i cittadini ogni mese sostengono la rata più elevata sono il Trentino-Alto Adige, con 375 euro di media, la Lombardia (con 351 euro) e il Veneto (con 337 euro). Seguono l’Emilia-Romagna e il Friuli-Venezia Giulia, rispettivamente con 329 e 321 euro.
Per interpretare questa dinamica va però considerato che in queste regioni si rileva una elevata incidenza dei mutui, che presentano un importo da rimborsare più alto rispetto alle altre forme tecniche considerate, senza considerare il valore degli immobili che potrebbe risultare superiore alla media. Inoltre, in queste regioni il reddito disponibile risulta tendenzialmente più elevato della media e, di conseguenza, i consumatori possono permettersi di rimborsare una rata più elevata senza intaccare la sostenibilità degli impegni finanziari.
Nel complesso è al Sud e nelle Isole che troviamo le rate mensili più leggere, soprattutto in Calabria, dove si attestano a 252 euro di media, in Sardegna (260 euro) e in Molise (265 euro) in virtù di una maggiore incidenza dei prestiti finalizzati, che hanno un importo più contenuto rispetto alle altre forme tecniche.
Fonte: Mappa del Credito Mister Credit CRIF
L’esposizione residua nelle diverse regioni
Per quanto riguarda l’esposizione residua ancora da rimborsare per estinguere i finanziamenti in corso troviamo il Trentino-Alto Adige in vetta al ranking nazionale, con 40.706 euro (in crescita rispetto ai 40.085 euro del 2021), che rispetto alla precedente rilevazione scavalca la Lombardia, che si colloca al 2° posto della graduatoria con 40.303 euro. Seguono l’Emilia Romagna, con 37.439 euro, il Veneto, con 36.877 euro, e il Friuli Venezia Giulia, con 36.218 euro.
All’estremo opposto della classifica, con 20.698 euro, i cittadini della Calabria risultano avere un debito residuo pari circa alla metà di quello dei Trentini, in virtù di un peso dei mutui casa inferiore alla media. Insieme alla Sicilia e al Molise, sono le sole 3 regioni in cui il valore che rimane ancora da rimborsare risulta inferiore ai 25.000 euro.
“L’ultimo aggiornamento della Mappa del Credito conferma i trend che risultavano già in atto nelle precedenti rilevazioni, con il progressivo ma costante ampliamento del numero di italiani che hanno scelto di ricorrere al credito bancario per finanziare l’investimento sulla casa o per sostenere i propri progetti di spesa ed esigenze familiari – conclude Beatrice Rubini –. In questa delicata fase, il calo della rata mensile e dell’esposizione residua contribuisce a mantenere elevata la sostenibilità degli impegni finanziari in carico alle famiglie ma bisognerà valutare nei prossimi mesi l’impatto delle tensioni geo-politiche e del rialzo dell’inflazione e dei tassi sul bilancio delle famiglie con possibili riflessi anche sulla rischiosità del comparto”.
Fonte: Crif