Per la prima volta in Italia, alcune azioni legali complesse sono state trasformate in strumenti finanziari grazie a un’operazione di cartolarizzazione. Libra Claims, Centotrenta Servicing, Legance e Delex Law Firm hanno messo a punto due progetti innovativi che hanno portato all’emissione di 30 milioni di euro in titoli, sottoscritti da fondi d’investimento. Alla base, un portafoglio di crediti risarcitori del valore di oltre 500 milioni di euro.
Lo schema utilizza la legge sulle cartolarizzazioni per raccogliere e gestire cause collettive troppo onerose da affrontare singolarmente, come quelle per violazioni della concorrenza. È un modo nuovo e trasparente di sostenere l’accesso alla giustizia, con regole chiare e soggetti vigilati.
Nel corso del 2025 sono previste altre sei operazioni, con l’obiettivo di raccogliere 160 milioni e strutturare portafogli per oltre 1,5 miliardi. Il modello potrebbe presto estendersi anche ad ambiti come i danni ambientali o la tutela dei consumatori.