Banche, Originator e Imprese Dalla Redazione

Accordo tra BEI e Banca Popolare di Sondrio: 300 Milioni di Euro per le PMI Agricole Italiane

Gruppo BEI e Findomestic: 250 milioni di euro per interventi energetici sostenibili

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e la Banca Popolare di Sondrio hanno firmato un accordo per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) del settore agricolo italiano con un finanziamento complessivo di oltre 300 milioni di euro. L’iniziativa, che coinvolge anche altre quattro banche del consorzio Luigi Luzzatti, rappresenta il primo intervento della BEI in Italia nell’ambito del pacchetto finanziario da 3 miliardi di euro destinato all’agricoltura.

Un’iniezione di liquidità per il settore agricolo

L’accordo prevede la sottoscrizione da parte della BEI di un covered bond da 150 milioni di euro emesso dalla Banca Popolare di Sondrio. A questa cifra si aggiungono ulteriori 150 milioni messi a disposizione dalle altre banche coinvolte, portando così a 300 milioni il totale dei fondi destinati alle PMI agricole e alle Mid Cap attive nella bioeconomia.

I finanziamenti saranno impiegati per sostenere progetti innovativi e sostenibili, tra cui la produzione di energia rinnovabile da fonti agricole, l’adozione di nuove tecniche colturali per migliorare il suolo e l’uso efficiente delle risorse idriche, nonché l’ammodernamento delle strutture zootecniche per il benessere animale.

Una rete di sostegno capillare sul territorio

Grazie a un sistema di doppia intermediazione, la distribuzione dei fondi sarà garantita anche da altre quattro banche del consorzio Luigi Luzzatti: Banca Popolare di Fondi, Banca Popolare di Lajatico, Banca Popolare di Puglia e Basilicata e Banca Popolare Pugliese. Questa collaborazione mira a raggiungere un’ampia platea di beneficiari su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione alle regioni del Mezzogiorno e alle aree sottoposte a programmi europei di convergenza economica e sociale.

Inoltre, almeno il 30% delle risorse sarà destinato a progetti volti alla tutela della biodiversità, alla promozione dell’azione climatica e all’ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche.

Dichiarazioni dei protagonisti

Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, ha sottolineato l’importanza dell’accordo per il futuro dell’agricoltura italiana:

“L’obiettivo è fornire risorse concrete per sostenere la crescita, promuovere l’innovazione e accompagnare il settore verso un futuro agricolo più sostenibile e resiliente.”

Anche Mario Alberto Pedranzini, Consigliere delegato della Banca Popolare di Sondrio, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, evidenziando il valore strategico dell’accordo per il settore agroalimentare italiano:

“Questa operazione consolida la nostra partnership con la BEI e offre nuove opportunità di crescita per l’intera filiera agroalimentare nazionale.”

Un passo avanti per l’innovazione e la sostenibilità

L’iniziativa non solo rafforza il sostegno alle PMI agricole, ma stimola anche investimenti privati, generando nuove opportunità di lavoro e contribuendo a un’economia più verde e resiliente. Con finanziamenti su misura per le esigenze del settore, le imprese potranno accedere a condizioni vantaggiose e affrontare con maggiore sicurezza le sfide del futuro.

Credit Village è oggi il punto di incontro e riferimento - attraverso le sue tre aree, web, editoria, eventi - di professionisti, manager, imprenditori e operatori della gestione del credito. Nasce nel 2002 con l’intento di diffondere anche in Italia, così come avveniva nel mondo anglosassone, la cultura del Credit e Collection Management.

Contact Us