Castello SGR ha annunciato il lancio di Hospitality Italian Infrastructure Platform (HIIP), una Sicaf immobiliare chiusa con focus specifico sull’hospitality. Questo innovativo strumento di investimento mira a rilanciare il settore alberghiero italiano attraverso acquisizioni mirate e strategie di riposizionamento di alto livello.
L’obiettivo di HIIP è investire in dieci località turistiche di prestigio in Italia, tra cui città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, nonché mete montane in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui Laghi del Nord Italia. Con un orizzonte temporale di 4-5 anni e una strategia value added, la piattaforma punta a investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi, garantendo un rendimento a doppia cifra con una volatilità contenuta rispetto al mercato azionario.
Strategia e Posizionamento
HIIP è stata concepita per supportare l’imprenditoria italiana e valorizzare le eccellenze ricettive del Paese. La strategia prevede il riposizionamento degli asset acquisiti attraverso refurbishment e modernizzazione, puntando sulla fascia alta del mercato. Oltre alla ristrutturazione, HIIP porterà avanti iniziative di rebranding con il coinvolgimento di grandi catene alberghiere internazionali, focalizzandosi su una clientela alto spendente.
Un altro settore chiave sarà l’investimento in serviced apartments, strutture che combinano il design personalizzato con i servizi di un hotel, come conciergerie e housekeeping, affidandosi all’esperienza operativa della controllata Vita Srl.
Vantaggi della Piattaforma
HIIP consente una diversificazione del rischio, poiché gli investitori possono distribuire il capitale su più fondi invece di concentrare le risorse su singoli immobili. Castello SGR avrà la possibilità di costituire fondi paralleli che co-investiranno con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif destinato alla clientela retail. Gli investitori potranno quindi scegliere di allocare le proprie risorse su una varietà di fondi legati agli asset gestiti da Castello SGR.
HIIP sfrutta il network e le competenze di Castello SGR per individuare opportunità off-market. Dopo una fase di scouting, vengono avviate trattative esclusive per valutare dettagliatamente i costi e i potenziali rendimenti dei progetti. Un aspetto distintivo della piattaforma è la possibilità per i venditori, spesso famiglie imprenditoriali, di reinvestire parte del ricavato dalla cessione nel fondo in cui l’immobile confluisce.
Prime Operazioni
Le prime acquisizioni di HIIP riguardano asset immobiliari situati in destinazioni leisure del Nord Italia, in una nota località sciistica delle Alpi e in Sardegna. Le strutture saranno oggetto di ristrutturazione e rebranding per attrarre una clientela alto spendente, mirando a segmenti di mercato esclusivi con barriere all’ingresso dovute alla scarsità dell’offerta o a vincoli autorizzativi.
Giampiero Schiavo, Amministratore Delegato di Castello SGR, sottolinea l’importanza strategica del settore hospitality per il mercato immobiliare italiano, che rappresenta oltre il 10% del PIL nazionale e nel 2024 ha attirato investimenti per 2,1 miliardi di euro. Tuttavia, molte strutture alberghiere risultano obsolete e non allineate agli standard internazionali.
“Con HIIP vogliamo colmare questo gap, modernizzando il patrimonio alberghiero italiano e posizionandolo per attrarre turisti di alto livello, con benefici diretti per le economie locali”, ha dichiarato Schiavo.
Grazie a HIIP, Castello SGR punta a rafforzare la competitività dell’hospitality italiano, trasformandolo in un settore più moderno, attrattivo e allineato alle esigenze di un mercato globale sempre più esigente.
Castello SGR ha annunciato il lancio di Hospitality Italian Infrastructure Platform (HIIP), una Sicaf immobiliare chiusa con focus specifico sull’hospitality. Questo innovativo strumento di investimento mira a rilanciare il settore alberghiero italiano attraverso acquisizioni mirate e strategie di riposizionamento di alto livello.
L’obiettivo di HIIP è investire in dieci località turistiche di prestigio in Italia, tra cui città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, nonché mete montane in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui Laghi del Nord Italia. Con un orizzonte temporale di 4-5 anni e una strategia value added, la piattaforma punta a investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi, garantendo un rendimento a doppia cifra con una volatilità contenuta rispetto al mercato azionario.
Strategia e Posizionamento
HIIP è stata concepita per supportare l’imprenditoria italiana e valorizzare le eccellenze ricettive del Paese. La strategia prevede il riposizionamento degli asset acquisiti attraverso refurbishment e modernizzazione, puntando sulla fascia alta del mercato. Oltre alla ristrutturazione, HIIP porterà avanti iniziative di rebranding con il coinvolgimento di grandi catene alberghiere internazionali, focalizzandosi su una clientela alto spendente.
Un altro settore chiave sarà l’investimento in serviced apartments, strutture che combinano il design personalizzato con i servizi di un hotel, come conciergerie e housekeeping, affidandosi all’esperienza operativa della controllata Vita Srl.
Vantaggi della Piattaforma
HIIP consente una diversificazione del rischio, poiché gli investitori possono distribuire il capitale su più fondi invece di concentrare le risorse su singoli immobili. Castello SGR avrà la possibilità di costituire fondi paralleli che co-investiranno con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif destinato alla clientela retail. Gli investitori potranno quindi scegliere di allocare le proprie risorse su una varietà di fondi legati agli asset gestiti da Castello SGR.
HIIP sfrutta il network e le competenze di Castello SGR per individuare opportunità off-market. Dopo una fase di scouting, vengono avviate trattative esclusive per valutare dettagliatamente i costi e i potenziali rendimenti dei progetti. Un aspetto distintivo della piattaforma è la possibilità per i venditori, spesso famiglie imprenditoriali, di reinvestire parte del ricavato dalla cessione nel fondo in cui l’immobile confluisce.
Prime Operazioni
Le prime acquisizioni di HIIP riguardano asset immobiliari situati in destinazioni leisure del Nord Italia, in una nota località sciistica delle Alpi e in Sardegna. Le strutture saranno oggetto di ristrutturazione e rebranding per attrarre una clientela alto spendente, mirando a segmenti di mercato esclusivi con barriere all’ingresso dovute alla scarsità dell’offerta o a vincoli autorizzativi.
Giampiero Schiavo, Amministratore Delegato di Castello SGR, sottolinea l’importanza strategica del settore hospitality per il mercato immobiliare italiano, che rappresenta oltre il 10% del PIL nazionale e nel 2024 ha attirato investimenti per 2,1 miliardi di euro. Tuttavia, molte strutture alberghiere risultano obsolete e non allineate agli standard internazionali.
“Con HIIP vogliamo colmare questo gap, modernizzando il patrimonio alberghiero italiano e posizionandolo per attrarre turisti di alto livello, con benefici diretti per le economie locali”, ha dichiarato Schiavo.
Grazie a HIIP, Castello SGR punta a rafforzare la competitività dell’hospitality italiano, trasformandolo in un settore più moderno, attrattivo e allineato alle esigenze di un mercato globale sempre più esigente.