In un’Europa in continua trasformazione economica e sociale, la cartolarizzazione sta emergendo sempre di più come uno strumento strategico fondamentale per collegare il mercato del credito e quello dei capitali.
Tuttavia, la cartolarizzazione non è priva di complessità: se da un lato offre vantaggi in termini di efficienza e diversificazione, dall’altro richiede best practice e strategie di gestione del rischio ben definite per renderlo uno strumento davvero efficace.
Proprio per approfondire le potenzialità e le prospettive di questo strumento, è nato il CvSecuritisationDay, il primo evento in Italia dedicato alle cartolarizzazioni, indipendente e aperto a tutto il mercato.
L’appuntamento si terrà il 27 febbraio nella prestigiosa sede di Borsa Italiana a Milano a partire dalle ore 14.30, offrendo un’opportunità unica di confronto tra gli stakeholder del mercato del credito, della finanza e del real estate.
Queste le tematiche principali che saranno affrontate durante il convegno e che vedranno come protagonisti alcuni dei principali player del settore:
• Evoluzioni normative e framework regolamentari
• Cartolarizzazioni sintetiche: esplorazione delle opportunità offerte da questo strumento innovativo
• Cartolarizzazioni NPE: strumento chiave per la gestione e il de-risking dei crediti UTP&NPL
•Cartolarizzazioni immobiliari: analisi delle specificità e delle prospettive future
•Cartolarizzazioni sociali: focus sul loro impatto nel contesto economico e sociale
•Cartolarizzazioni green: uno sguardo alle iniziative sostenibili in un settore in evoluzione
•La transizione da Basilea III a Basilea IV: implicazioni e preparativi per l’industria finanziaria
•Prospettive ed evoluzioni del settore: le direzioni future del mercato
Programma della giornata
I lavori si apriranno con un intervento a cura di Gabriele Guggiola, Partner PwC Italia Financial Services, dal titolo “Overview di mercato: tendenze e prospettive future”.
A seguire una overview macroeconomica a cura di Giovanni Tria, Economista ed ex Ministro dell’Economia e delle Finanze ed il KeyNote Speech dal titolo “Come aiutare PMI e favorire transizione energetica – prospettiva del Gruppo BEI” a cura di Flavio Cabas, Securitisation Manager European Investment Fund.
La prima Session dal titolo “Le cartolarizzazioni: prospettive ed evoluzioni”, moderata da Gabriele Guggiola, si concentrerà sulle evoluzioni di mercato e sui possibili sviluppi dello strumento delle cartolarizzazioni, passando in rassegna le principali evoluzioni normative e regolamentari, analizzando obiettivi e opportunità delle securitisation ed i principali attori coinvolti in questa tipologia di operazione.
Parteciperanno al dibattito:
- Barbara Berini, Managing Director, ABS Structuring, Markets Division Mediobanca
- Luigi Bussi, Head of Corporate & Investment Banking Banca Finint
- Lorenzo Fusoni, Senior Legal Expert Intesa Sanpaolo
- Enrica Landolfi, Senior Advisor Servizio Finanza Luzzatti
- Laura Pacini, COO Blue Factor
A seguire l’intervista dal titolo “La view delle agenzie di rating nelle operazioni di cartolarizzazione” che avrà come protagonisti David Bergman, Group Managing Director – Head of Transactional Credit and Quantitative Analysis Scope Ratings, e Monica Curti, Vice President – Senior Credit Officer Moody’s Ratings.
Nella seconda Session, moderata da Lisa Chiarini, Manager PwC Italia Financial Services, verranno invece analizzate le diverse tipologie di cartolarizzazione e le loro peculiarità. Si parlerà dell’utilizzo delle cartolarizzazioni sintetiche come strumento di risk transfer, del loro impiego come veicolo per strutturare operazioni in asset class differenti (immobiliari, sociali e green) e delle opportunità offerte dai mercati bonis, reperforming e NPL.
Si confronteranno sul tema:
- Raffaele Faragò, Amministratore Delegato 130 Servicing
- Paolo Gabriele, Executive Director – Head of Investment Banking Financial Institution Banca Finint
- Marco Masotto, Head of Product Cardo AI
- Sergio Maugeri, Responsabile dell’ufficio Governo del credito Banco di Desio e della Brianza
- Giovanni Prati De Pellati, Head of Funding & Capital Management Banco BPM
- Alessandra Scerra, Presidente Save Your Home
Vi aspettiamo per una giornata imperdibile di confronto e dibattiti intervallati da numerosi momenti di condivisione e networking che favoriranno lo scambio di idee e opportunità di business tra i partecipanti.
In un’Europa in continua trasformazione economica e sociale, la cartolarizzazione sta emergendo sempre di più come uno strumento strategico fondamentale per collegare il mercato del credito e quello dei capitali.
Tuttavia, la cartolarizzazione non è priva di complessità: se da un lato offre vantaggi in termini di efficienza e diversificazione, dall’altro richiede best practice e strategie di gestione del rischio ben definite per renderlo uno strumento davvero efficace.
Proprio per approfondire le potenzialità e le prospettive di questo strumento, è nato il CvSecuritisationDay, il primo evento in Italia dedicato alle cartolarizzazioni, indipendente e aperto a tutto il mercato.
L’appuntamento si terrà il 27 febbraio nella prestigiosa sede di Borsa Italiana a Milano a partire dalle ore 14.30, offrendo un’opportunità unica di confronto tra gli stakeholder del mercato del credito, della finanza e del real estate.
Queste le tematiche principali che saranno affrontate durante il convegno e che vedranno come protagonisti alcuni dei principali player del settore:
• Evoluzioni normative e framework regolamentari
• Cartolarizzazioni sintetiche: esplorazione delle opportunità offerte da questo strumento innovativo
• Cartolarizzazioni NPE: strumento chiave per la gestione e il de-risking dei crediti UTP&NPL
•Cartolarizzazioni immobiliari: analisi delle specificità e delle prospettive future
•Cartolarizzazioni sociali: focus sul loro impatto nel contesto economico e sociale
•Cartolarizzazioni green: uno sguardo alle iniziative sostenibili in un settore in evoluzione
•La transizione da Basilea III a Basilea IV: implicazioni e preparativi per l’industria finanziaria
•Prospettive ed evoluzioni del settore: le direzioni future del mercato
Programma della giornata
I lavori si apriranno con un intervento a cura di Gabriele Guggiola, Partner PwC Italia Financial Services, dal titolo “Overview di mercato: tendenze e prospettive future”.
A seguire una overview macroeconomica a cura di Giovanni Tria, Economista ed ex Ministro dell’Economia e delle Finanze ed il KeyNote Speech dal titolo “Come aiutare PMI e favorire transizione energetica – prospettiva del Gruppo BEI” a cura di Flavio Cabas, Securitisation Manager European Investment Fund.
La prima Session dal titolo “Le cartolarizzazioni: prospettive ed evoluzioni”, moderata da Gabriele Guggiola, si concentrerà sulle evoluzioni di mercato e sui possibili sviluppi dello strumento delle cartolarizzazioni, passando in rassegna le principali evoluzioni normative e regolamentari, analizzando obiettivi e opportunità delle securitisation ed i principali attori coinvolti in questa tipologia di operazione.
Parteciperanno al dibattito:
A seguire l’intervista dal titolo “La view delle agenzie di rating nelle operazioni di cartolarizzazione” che avrà come protagonisti David Bergman, Group Managing Director – Head of Transactional Credit and Quantitative Analysis Scope Ratings, e Monica Curti, Vice President – Senior Credit Officer Moody’s Ratings.
Nella seconda Session, moderata da Lisa Chiarini, Manager PwC Italia Financial Services, verranno invece analizzate le diverse tipologie di cartolarizzazione e le loro peculiarità. Si parlerà dell’utilizzo delle cartolarizzazioni sintetiche come strumento di risk transfer, del loro impiego come veicolo per strutturare operazioni in asset class differenti (immobiliari, sociali e green) e delle opportunità offerte dai mercati bonis, reperforming e NPL.
Si confronteranno sul tema:
Vi aspettiamo per una giornata imperdibile di confronto e dibattiti intervallati da numerosi momenti di condivisione e networking che favoriranno lo scambio di idee e opportunità di business tra i partecipanti.