illimity Bank S.p.A. ha diffuso i risultati preliminari consolidati per l’esercizio 2024, evidenziando una forte crescita della redditività operativa e un rafforzamento strategico del core business.
Il 2024 ha segnato una netta focalizzazione di illimity nel credito e nei servizi di investment banking per le PMI italiane. Il risultato operativo di gruppo ha registrato un incremento del 21% su base annua, grazie a un aumento delle commissioni nette (+9%) e a una riduzione dei costi operativi (-12%). Il comparto Corporate & Investment Banking ha riportato un risultato ante imposte in crescita del 9%, sostenuto dall’incremento della business origination (+18%).
La banca conferma un CET1 ratio al 14,3% e una liquidità di 1,2 miliardi di euro, evidenziando una raccolta totale in crescita del 20% a 7,2 miliardi di euro, trainata principalmente dalla componente wholesale (+55%).
Per ottimizzare la crescita e migliorare l’efficienza, il CEO Corrado Passera ha annunciato la nomina di Enrico Fagioli e Giovanni Lombardi come nuovi Deputy CEO. Questa riorganizzazione mira a consolidare il posizionamento di illimity nel settore del credito alle PMI.
Nel 2024, illimity ha ulteriormente valorizzato il proprio asset tecnologico attraverso la partnership con Apax Partners, dando vita ad altermAInd, una nuova realtà focalizzata su soluzioni AI per il settore bancario e tecnologico. L’operazione ha generato una plusvalenza netta di 53 milioni di euro, con un impatto positivo sul CET1 ratio di 109 punti base.
L’Offerta Pubblica di Acquisto e Scambio (OPAS) totalitaria promossa da Banca Ifis su illimity ha inevitabilmente influenzato alcune operazioni strategiche. Il Consiglio di Amministrazione, con il supporto degli advisor, sta analizzando l’offerta valutando ogni possibile opzione strategica per garantire il massimo valore agli azionisti e agli stakeholder.
Nonostante le sfide di mercato, illimity prevede un ulteriore miglioramento della redditività operativa, supportata da una gestione prudente del credito e da un contenimento dei costi. Il focus rimarrà sull’erogazione di finanziamenti alle PMI nei segmenti performing, ristrutturazione e rilancio.
Con una solida struttura finanziaria e un chiaro posizionamento strategico, illimity si conferma come un player di riferimento nell’ambito del Corporate & Investment Banking italiano.
illimity Bank S.p.A. ha diffuso i risultati preliminari consolidati per l’esercizio 2024, evidenziando una forte crescita della redditività operativa e un rafforzamento strategico del core business.
Il 2024 ha segnato una netta focalizzazione di illimity nel credito e nei servizi di investment banking per le PMI italiane. Il risultato operativo di gruppo ha registrato un incremento del 21% su base annua, grazie a un aumento delle commissioni nette (+9%) e a una riduzione dei costi operativi (-12%). Il comparto Corporate & Investment Banking ha riportato un risultato ante imposte in crescita del 9%, sostenuto dall’incremento della business origination (+18%).
La banca conferma un CET1 ratio al 14,3% e una liquidità di 1,2 miliardi di euro, evidenziando una raccolta totale in crescita del 20% a 7,2 miliardi di euro, trainata principalmente dalla componente wholesale (+55%).
Per ottimizzare la crescita e migliorare l’efficienza, il CEO Corrado Passera ha annunciato la nomina di Enrico Fagioli e Giovanni Lombardi come nuovi Deputy CEO. Questa riorganizzazione mira a consolidare il posizionamento di illimity nel settore del credito alle PMI.
Nel 2024, illimity ha ulteriormente valorizzato il proprio asset tecnologico attraverso la partnership con Apax Partners, dando vita ad altermAInd, una nuova realtà focalizzata su soluzioni AI per il settore bancario e tecnologico. L’operazione ha generato una plusvalenza netta di 53 milioni di euro, con un impatto positivo sul CET1 ratio di 109 punti base.
L’Offerta Pubblica di Acquisto e Scambio (OPAS) totalitaria promossa da Banca Ifis su illimity ha inevitabilmente influenzato alcune operazioni strategiche. Il Consiglio di Amministrazione, con il supporto degli advisor, sta analizzando l’offerta valutando ogni possibile opzione strategica per garantire il massimo valore agli azionisti e agli stakeholder.
Nonostante le sfide di mercato, illimity prevede un ulteriore miglioramento della redditività operativa, supportata da una gestione prudente del credito e da un contenimento dei costi. Il focus rimarrà sull’erogazione di finanziamenti alle PMI nei segmenti performing, ristrutturazione e rilancio.
Con una solida struttura finanziaria e un chiaro posizionamento strategico, illimity si conferma come un player di riferimento nell’ambito del Corporate & Investment Banking italiano.