Credito e consumatori Dalla Redazione In Evidenza

USA: un voto ad ogni singolo Stato per valutare il grado di protezione e tutela dei consumatori dai creditori

La National Consumer Law Center, organizzazione non-profit con sede negli Stati Uniti, dedicata alla difesa dei diritti dei consumatori e alla promozione della giustizia economica, fondata nel 1969, ha pubblicato il report annuale, nel quale, analizza e valuta le diverse leggi di 50 stati e Porto Rico, che interessano la protezione dei consumatori  nei confronti dei creditori e delle pratiche di recupero del credito.

Lo studio si completa con l’assegnazione, a tutti gli Stati,  di  un voto su scala da “A” a “F” che indica il livello di protezione che le regolamentazioni garantiscono ai consumatori .

Fra i  criteri di valutazione vengono analizzate le  varie norme e regolamentazioni, fra cui ad esempio:

  • I limiti di pignorabilità di salari e stipendi   e quanto questi limiti consentano il mantenimento di un importo dignitoso per vivere.
  • Se i consumatori indebitati  possono salvare, dalle azioni di pignoramento,  l’auto usata di valore medio
  • Se i consumatori indebitati possono salvare, dalle azioni di pignoramento,  la propria casa familiare di valore medio. –
  • Se le persone con debiti possono accedere ai fondi di base per le spese essenziali della vita.
  • Se i creditori possono pignorare e vendere i beni necessari del debitore.

Ad esempio nello stato dell’Indiana  la protezione dal pignoramento dei salari è legata al salario minimo federale. Quindi l’importo minimo protetto è $ 217,50 a settimana. Altri stati come l’Arizona, il Nevada hanno tutele migliori per i salari delle persone rispetto all’Indiana. L’Arizona protegge i propri residenti fino a 831 dollari a settimana, mentre il Texas non consente affatto la riscossione dei salari.

Nello specifico gli Stati hanno ricevuto le seguenti valutazioni:

Nessuno stato ha raggiunto il  grado “A”  ossia il massimo livello di protezione
15 Stati hanno ottenuto il grado “B” che dimostra un elevato gradi di protezione dei consumatori
 A 16 Stati assegnato il grado “C”  che indica la presenza di  alcune lacune e debolezze nelle normative
17 Stati hanno  norme  deboli di protezione e ricevono il grado “D”
5 Stati presentato invece regolamentazioni estremamente deboli di protezione e hanno ricevuto il voto “F”

 

Nessuno stato quindi raggiunge il voto “A” . L’Arizona, che era l’unico stato classificato “A” lo scorso anno, è scesa a  “B alta” perché la sua esenzione per le prime case,  recentemente aumentata non protegge più una immobile di valore medio. Ciò evidenzia il fatto che sarà necessario adeguare i valori e le regolamentazioni, anno per anno,  magari indicizzandole  all’inflazione, in modo che aumentino con l’aumento dell’inflazione. Anche il Nevada valuta una B alta. Tre stati, Nuovo Messico, Nord Dakota e Washington, quest’anno sono passati da C   a B . Il New Mexico ha apportato una revisione significativa del suo statuto di esenzione, aumentando notevolmente le protezioni per un’auto familiare e una casa, consentendo l’uso del salario minimo locale più elevato (piuttosto che del salario federale stagnante) nei calcoli della protezione salariale e creando un mezzo esplicito di esentare un conto corrente  bancario. Il North Dakota e Washington hanno entrambi aumentato significativamente la protezione delle auto familiari. Il Nebraska è passato da D a C quest’anno semplicemente perché ha adeguato la protezione dell’auto familiare all’inflazione. All’estremità opposta della scala ci sono diversi stati le cui leggi di protezione  riflettono l’indifferenza verso i debitori in difficoltà. Questi stati consentono ai creditori – o agli eventuali debt buyer in caso di cessione dei crediti- da loro assunti – di pignorare quasi tutto ciò che possiede un debitore, anche gli elementi minimi necessari affinché il debitore continui a lavorare e a provvedere alla famiglia. Georgia, Kentucky, Michigan, New Jersey e Utah sono i peggiori e valutati  con il voto “F”. Nel frattempo, Pennsylvania e Wyoming sono quasi altrettanto pessimi, con voti” D basso”.

Amministratore Delegato di Credit Village, Roberto Sergio vanta un’esperienza pluridecennale su temi inerenti gli Npl ed i Distressed debt sia in ambito italiano che internazionale. Cura la rubrica fissa NPL sulla rivista Credit Village Magazine ed Direttore dell’Osservatorio Nazionale Npl Market di Credit Village.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Us