- Nel 2022 aumentano le transazioni effettuate con strumenti diversi dal contante;
- Si conferma esplosiva la crescita dell’utilizzo delle carte di debito, con aumenti significativi sia in termini di numero di transazioni che di volumi transati;
- Per quanto riguarda le carte di credito, si assiste a una crescita del valore delle operazioni superiore al numero di transazioni; diminuiscono tuttavia le carte di credito attive;
- Prosegue la crescita dell’utilizzo delle carte prepagate con un importante aumento del numero delle transazioni e del valore delle operazioni;
- Il valore complessivo delle operazioni rateizzate con carte opzione/rateali si contrae nei primi sei mesi del 2023 (-2.5%), nonostante la crescita a doppia cifra della funzione instalment (+15%);
- Nel contesto di sviluppo dell’eCommerce aumenta ulteriormente l’incidenza delle transazioni online, che nei primi 6 mesi del 2023 si attesta al 27% delle operazioni complessive via carta opzione/rateale (+8pp rispetto al preCovid);
- Stabile il rischio di credito per le carte a saldo, mentre diminuisce per quelle rateali;
- Il Buy Now Pay Later è in costante crescita ed è conosciuto da più della metà degli italiani di età tra 18 e 64 anni (66% dalla Generazione Z).
É quanto emerge dalla 21° Edizione dell’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments curato da Assofin, Ipsos e Nomisma con il contributo di CRIF
COMUNICATO STAMPA
Milano, 26 settembre 2023 – “La ventunesima edizione dell’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments conferma l’evoluzione che il mercato aveva già intrapreso da tempo verso l’uso di strumenti alternativi al contante, con particolare interesse verso quelli innovativi. Nel 2022 il valore complessivo del transato tramite carte di credito aumenta (+20%), tuttavia si conferma il trend decrescente del numero di carte attive iniziato tra il 2019 e il 2020” – è quanto si legge nella 21° edizione dell’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments curato da Assofin, Ipsos e Nomisma con il contributo di CRIF.
Il 2022 è stato l’anno della ripresa definitiva dalla pandemia, con ripercussioni sorprendenti se si considera il mondo delle carte di credito. Nello specifico, i comportamenti di spesa e le modalità di pagamento dei consumatori sono diventati strutturali, con una contrazione dell’uso del contante che prosegue in modo graduale. Grazie alla piena ripresa delle attività e dei servizi di intrattenimento, il numero di pagamenti effettuati con strumenti diversi dal contante a livello nazionale è cresciuto del +16%, incremento che sale a +21% se si considerano i pagamenti con le sole carte (debito, credito e prepagate).
Di seguito vengono illustrate le principali evidenze contenute nello studio.
CARTE DI CREDITO
Nel 2022 il numero di carte di credito attive in Italia è risultato pari a 13,4 milioni con un valore delle transazioni effettuate che supera i 101 miliardi di euro a fronte di un tasso di crescita del +20%. Anche il numero delle transazioni cresce a doppia cifra, seppur con un tasso inferiore rispetto al 2021. Considerando le transazioni effettuate con carta di credito, l’Osservatorio rileva una crescita rispetto all’anno precedente, con la media transata che si attesta intorno ai 66 euro.
LE CARTE DI DEBITO
Nel 2022 si conferma la crescita esponenziale delle carte di debito già rilevata l’anno precedente. Rispetto al 2021 è ragguardevole anche il numero di operazioni effettuate, con un aumento del +25.1%. Un trend positivo che trova conferma anche dall’analisi degli importi complessivi delle transazioni che, nel 2022, sfiorano i 225 mld di euro. Queste rilevazioni sono la testimonianza del fatto che l’utilizzo delle carte è entrato nelle abitudini quotidiane degli italiani.
LE CARTE PREPAGATE
Le carte prepagate in circolazione in Italia crescono in modo contenuto nel 2022; ad aumentare, invece, il loro utilizzo. A trainare questo aumento è lo sviluppo dell’eCommerce, che porta il numero delle operazioni a crescere del +18,7%.
LE CARTE OPZIONE/RATEALI
In un contesto di razionalizzazione del numero di carte di credito attive a sistema, quelle opzione/rateali raggiungono una quota di circa il 60%, anche se sono prevalentemente utilizzate in modalità a saldo (84% dei flussi, contro il 16% che fa riferimento a utilizzi rateizzati). Nel 2022 i flussi complessivi movimentati dalle carte di credito opzione/rateali, a prescindere quindi dal tipo di rimborso, segnano un incremento del +16.1%. Nel secondo trimestre 2023, tuttavia, si registra un rallentamento della crescita (+7.1%), che riflette anche l’indebolimento della componente servizi della spesa delle famiglie.
I volumi rateizzati, dopo la ripresa del 2022, nei primi 6 mesi del 2023 tornano in territorio negativo (-2.5%), in un quadro di debolezza anche del credito al consumo nel suo complesso (+0.2%). Continua ad evidenziare una crescita a doppia cifra solo la componente degli instalment (+15%) ovvero i finanziamenti di spese più consistenti attraverso un piano di rimborso predefinito “appoggiato” sulla carta.
Con l’ulteriore espansione dell’eCommerce aumenta l’incidenza delle operazioni online che nei primi 6 mesi del 2023 arrivano a rappresentare il 27% delle transazioni complessivamente effettuate via carte opzione/rateali, 8pp in più rispetto all’anno preCovid.
LA RISCHIOSITà DEL MERCATO DELLE CARTE
L’analisi della rischiosità del comparto delle carte di credito mostra una sostanziale stabilità del tasso di sofferenza delle carte a saldo, ma si osserva una riduzione per quelle rateali.
Come evidenzia il rapporto, l’attuale momento di incertezza economica suggerisce di porre un’adeguata attenzione al rischio di credito. La situazione congiunturale non favorevole acuisce, infatti, le difficoltà incontrate da imprese e famiglie e genera tensioni sui principali indicatori di rischio che permangono su posizioni contenute principalmente grazie all’attivazione di misure di sostegno al reddito.
L’ANALISI DELLA DOMANDA
Il focus sulla domanda presentato nell’Osservatorio mostra un trend decrescente relativamente alla diffusione delle carte a fronte di un incremento della frequenza dei pagamenti digitali rispetto al 2022, che ha riguardato sia la carta di credito sia quella di debito. Cresce anche la spesa media mensile dichiarata per le carte di credito.
In costante aumento gli heavy user della funzionalità contactless della carta di credito, con il 33% dei titolari che la utilizza più di 6 volte al mese (era pari al 25% del 2022). In salita anche la frequenza di utilizzo media, pari a 4.5 volte al mese contro le 4.2 dell’anno precedente.
L’analisi del consumatore mette in luce che il timore per l’inflazione, prima preoccupazione nel mondo da 17 mesi consecutivi, si sta stemperando anche in Italia. I mesi trascorsi hanno evidenziato, però, un nuovo atteggiamento di parsimonia degli italiani, opposto a quell’austerità che si è sempre registrata nei periodi di crisi precedenti. Le famiglie stanno adattandosi, apportando dei correttivi, cercando maggiormente un ribilanciamento tra quantità e qualità. Le persone desiderano anche ritagliarsi spazi di gratificazione ed emerge apertura all’innovazione.
La perdurante l’inflazione ha, però, generato nuove attese di azioni concrete anche da parte dell’Industry Finanziaria presso i consumatori. Una direzione chiave per contrastare l’inflazione è costituita dal proporre al mercato soluzioni innovative che vadano a ribilanciare il value for money percepito, accrescendo il valore dell’esperienza e dei prodotti e servizi utilizzati, restituendo semplificazione, gratificazione, sostenibilità e time saving. Tra queste, i pagamenti via smartphone/app, che costituiscono una delle soluzioni più innovative, registrano un’ulteriore crescita in termini di notorietà e utilizzo presso i consumatori e un bacino potenziale sempre molto consistente.
Un’ulteriore risposta che sta registrando l’interesse dei consumatori è rappresentata dall’Open Banking/Finance: tramite questo sistema di open data è possibile offrire al consumatore numerosi strumenti che consentono di avere maggiore controllo e consapevolezza delle proprie spese e della propria situazione finanziaria.
BUY NOW PAY LATER
Tra le innovazioni più significative introdotte negli ultimi anni, l’Osservatorio dedica un focus al Buy Now Pay Later, sistema conosciuto da oltre la metà della popolazione italiana in età 18-64 anni e dal 66% della Generazione Z.
In Italia, sebbene il metodo di pagamento online più diffuso sia ancora la carta, il BNPL registra un tasso di crescita annuo a doppia cifra e, secondo le recenti ricerche, dovrebbe raggiungere oltre 3 miliardi di euro entro il 2026. A livello globale, il BNPL ha rappresentato nel 2022 il 5% dei pagamenti.
Nonostante la veloce ascesa, la 21° edizione dell’Osservatorio mette in luce alcuni dubbi rispetto alla proposta del BNPL come servizio stand alone, in particolare se si pensa alla sostenibilità del business in un contesto europeo caratterizzato da tassi di interesse elevati. Piuttosto, il BNPL può essere immaginato come servizio complementare da offrire in una logica di portafoglio più ampia.
Malgrado un contesto che nel 2022 ha visto il tasso di insolvenza attestarsi su livelli inferiori a quelli registrati per il credito al consumo, resta tuttavia elevata l’attenzione rispetto alla qualità del credito.
La stretta normativa che deriverà dall’introduzione della nuova direttiva in materia di credito ai consumatori, che pone tra i suoi principali obiettivi la tutela dei consumatori dal rischio di sovraindebitamento, imporrà ai player di mercato di adottare prassi più stringenti per valutare e garantire la sostenibilità finanziaria delle operazioni che propongono.
Fonte: Nomisma
É quanto emerge dalla 21° Edizione dell’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments curato da Assofin, Ipsos e Nomisma con il contributo di CRIF
COMUNICATO STAMPA
Milano, 26 settembre 2023 – “La ventunesima edizione dell’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments conferma l’evoluzione che il mercato aveva già intrapreso da tempo verso l’uso di strumenti alternativi al contante, con particolare interesse verso quelli innovativi. Nel 2022 il valore complessivo del transato tramite carte di credito aumenta (+20%), tuttavia si conferma il trend decrescente del numero di carte attive iniziato tra il 2019 e il 2020” – è quanto si legge nella 21° edizione dell’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments curato da Assofin, Ipsos e Nomisma con il contributo di CRIF.
Il 2022 è stato l’anno della ripresa definitiva dalla pandemia, con ripercussioni sorprendenti se si considera il mondo delle carte di credito. Nello specifico, i comportamenti di spesa e le modalità di pagamento dei consumatori sono diventati strutturali, con una contrazione dell’uso del contante che prosegue in modo graduale. Grazie alla piena ripresa delle attività e dei servizi di intrattenimento, il numero di pagamenti effettuati con strumenti diversi dal contante a livello nazionale è cresciuto del +16%, incremento che sale a +21% se si considerano i pagamenti con le sole carte (debito, credito e prepagate).
Di seguito vengono illustrate le principali evidenze contenute nello studio.
CARTE DI CREDITO
Nel 2022 il numero di carte di credito attive in Italia è risultato pari a 13,4 milioni con un valore delle transazioni effettuate che supera i 101 miliardi di euro a fronte di un tasso di crescita del +20%. Anche il numero delle transazioni cresce a doppia cifra, seppur con un tasso inferiore rispetto al 2021. Considerando le transazioni effettuate con carta di credito, l’Osservatorio rileva una crescita rispetto all’anno precedente, con la media transata che si attesta intorno ai 66 euro.
LE CARTE DI DEBITO
Nel 2022 si conferma la crescita esponenziale delle carte di debito già rilevata l’anno precedente. Rispetto al 2021 è ragguardevole anche il numero di operazioni effettuate, con un aumento del +25.1%. Un trend positivo che trova conferma anche dall’analisi degli importi complessivi delle transazioni che, nel 2022, sfiorano i 225 mld di euro. Queste rilevazioni sono la testimonianza del fatto che l’utilizzo delle carte è entrato nelle abitudini quotidiane degli italiani.
LE CARTE PREPAGATE
Le carte prepagate in circolazione in Italia crescono in modo contenuto nel 2022; ad aumentare, invece, il loro utilizzo. A trainare questo aumento è lo sviluppo dell’eCommerce, che porta il numero delle operazioni a crescere del +18,7%.
LE CARTE OPZIONE/RATEALI
In un contesto di razionalizzazione del numero di carte di credito attive a sistema, quelle opzione/rateali raggiungono una quota di circa il 60%, anche se sono prevalentemente utilizzate in modalità a saldo (84% dei flussi, contro il 16% che fa riferimento a utilizzi rateizzati). Nel 2022 i flussi complessivi movimentati dalle carte di credito opzione/rateali, a prescindere quindi dal tipo di rimborso, segnano un incremento del +16.1%. Nel secondo trimestre 2023, tuttavia, si registra un rallentamento della crescita (+7.1%), che riflette anche l’indebolimento della componente servizi della spesa delle famiglie.
I volumi rateizzati, dopo la ripresa del 2022, nei primi 6 mesi del 2023 tornano in territorio negativo (-2.5%), in un quadro di debolezza anche del credito al consumo nel suo complesso (+0.2%). Continua ad evidenziare una crescita a doppia cifra solo la componente degli instalment (+15%) ovvero i finanziamenti di spese più consistenti attraverso un piano di rimborso predefinito “appoggiato” sulla carta.
Con l’ulteriore espansione dell’eCommerce aumenta l’incidenza delle operazioni online che nei primi 6 mesi del 2023 arrivano a rappresentare il 27% delle transazioni complessivamente effettuate via carte opzione/rateali, 8pp in più rispetto all’anno preCovid.
LA RISCHIOSITà DEL MERCATO DELLE CARTE
L’analisi della rischiosità del comparto delle carte di credito mostra una sostanziale stabilità del tasso di sofferenza delle carte a saldo, ma si osserva una riduzione per quelle rateali.
Come evidenzia il rapporto, l’attuale momento di incertezza economica suggerisce di porre un’adeguata attenzione al rischio di credito. La situazione congiunturale non favorevole acuisce, infatti, le difficoltà incontrate da imprese e famiglie e genera tensioni sui principali indicatori di rischio che permangono su posizioni contenute principalmente grazie all’attivazione di misure di sostegno al reddito.
L’ANALISI DELLA DOMANDA
Il focus sulla domanda presentato nell’Osservatorio mostra un trend decrescente relativamente alla diffusione delle carte a fronte di un incremento della frequenza dei pagamenti digitali rispetto al 2022, che ha riguardato sia la carta di credito sia quella di debito. Cresce anche la spesa media mensile dichiarata per le carte di credito.
In costante aumento gli heavy user della funzionalità contactless della carta di credito, con il 33% dei titolari che la utilizza più di 6 volte al mese (era pari al 25% del 2022). In salita anche la frequenza di utilizzo media, pari a 4.5 volte al mese contro le 4.2 dell’anno precedente.
L’analisi del consumatore mette in luce che il timore per l’inflazione, prima preoccupazione nel mondo da 17 mesi consecutivi, si sta stemperando anche in Italia. I mesi trascorsi hanno evidenziato, però, un nuovo atteggiamento di parsimonia degli italiani, opposto a quell’austerità che si è sempre registrata nei periodi di crisi precedenti. Le famiglie stanno adattandosi, apportando dei correttivi, cercando maggiormente un ribilanciamento tra quantità e qualità. Le persone desiderano anche ritagliarsi spazi di gratificazione ed emerge apertura all’innovazione.
La perdurante l’inflazione ha, però, generato nuove attese di azioni concrete anche da parte dell’Industry Finanziaria presso i consumatori. Una direzione chiave per contrastare l’inflazione è costituita dal proporre al mercato soluzioni innovative che vadano a ribilanciare il value for money percepito, accrescendo il valore dell’esperienza e dei prodotti e servizi utilizzati, restituendo semplificazione, gratificazione, sostenibilità e time saving. Tra queste, i pagamenti via smartphone/app, che costituiscono una delle soluzioni più innovative, registrano un’ulteriore crescita in termini di notorietà e utilizzo presso i consumatori e un bacino potenziale sempre molto consistente.
Un’ulteriore risposta che sta registrando l’interesse dei consumatori è rappresentata dall’Open Banking/Finance: tramite questo sistema di open data è possibile offrire al consumatore numerosi strumenti che consentono di avere maggiore controllo e consapevolezza delle proprie spese e della propria situazione finanziaria.
BUY NOW PAY LATER
Tra le innovazioni più significative introdotte negli ultimi anni, l’Osservatorio dedica un focus al Buy Now Pay Later, sistema conosciuto da oltre la metà della popolazione italiana in età 18-64 anni e dal 66% della Generazione Z.
In Italia, sebbene il metodo di pagamento online più diffuso sia ancora la carta, il BNPL registra un tasso di crescita annuo a doppia cifra e, secondo le recenti ricerche, dovrebbe raggiungere oltre 3 miliardi di euro entro il 2026. A livello globale, il BNPL ha rappresentato nel 2022 il 5% dei pagamenti.
Nonostante la veloce ascesa, la 21° edizione dell’Osservatorio mette in luce alcuni dubbi rispetto alla proposta del BNPL come servizio stand alone, in particolare se si pensa alla sostenibilità del business in un contesto europeo caratterizzato da tassi di interesse elevati. Piuttosto, il BNPL può essere immaginato come servizio complementare da offrire in una logica di portafoglio più ampia.
Malgrado un contesto che nel 2022 ha visto il tasso di insolvenza attestarsi su livelli inferiori a quelli registrati per il credito al consumo, resta tuttavia elevata l’attenzione rispetto alla qualità del credito.
La stretta normativa che deriverà dall’introduzione della nuova direttiva in materia di credito ai consumatori, che pone tra i suoi principali obiettivi la tutela dei consumatori dal rischio di sovraindebitamento, imporrà ai player di mercato di adottare prassi più stringenti per valutare e garantire la sostenibilità finanziaria delle operazioni che propongono.
Fonte: Nomisma