Alla fine del secondo trimestre del 2023 i fallimenti nell’Unione Europea (UE) hanno raggiunto il livello più alto dal 2015. Il numero di fallimenti in Europa è aumentato gradualmente dal 1° trimestre 2017, ma questa tendenza si è interrotta a causa della pandemia di Coronavirus (COVID-19), quando la maggior parte dei governi europei ha adottato misure senza precedenti per sostenere le imprese.
A partire dall’inizio del 2022, il ritmo dei fallimenti europei ha ripreso a salire, proseguendo anche nel 2023. DBRS Morningstar ritiene che ciò potrebbe avere un effetto collaterale sulle banche europee, poiché un aumento prolungato dei fallimenti spesso determina un deterioramento cumulativo della qualità degli attivi. Sebbene l’impatto dovrebbe essere gestibile per la maggior parte dei settori bancari europei, alcuni Paesi saranno probabilmente più colpiti, vista la loro elevata esposizione ai segmenti più vulnerabili dell’economia in questo contesto.
Aumento generale dei fallimenti ma disparità tra i settori
Secondo i dati di Eurostat, nel secondo trimestre del 2023 le dichiarazioni di fallimento destagionalizzate nell’UE sono aumentate dell’8,4%.
trimestre su trimestre nel secondo trimestre del 2023, superando i livelli del terzo trimestre del 2019 prima dell’inizio della pandemia e raggiungendo il livello più alto dal 2015.
Sebbene le dichiarazioni di fallimento dal 2022 abbiano registrato una tendenza al rialzo per quasi tutti i settori economici, l’aumento non è stato distribuito uniformemente tra le attività. Il segmento dei trasporti e del magazzinaggio ha registrato il più forte aumento dei fallimenti, seguito dai servizi di alloggio e ristorazione e dall’istruzione, dalla sanità e dalle attività sociali. Mentre alcuni settori sono rimasti più stabili nel periodo pre-pandemia, i fallimenti nel settore dei trasporti e del magazzinaggio hanno registrato una tendenza al rialzo dal 2017 e, dopo un breve calo all’inizio del 2020 (presumibilmente a causa degli aiuti del coronavirus durante il 2020 e nel 2021), la tendenza è continuata a salire.
Tassi di interesse, inflazione, aumento dei prezzi dell’energia e scomparsa del sostegno legato alle pandemie
pandemia hanno creato condizioni economiche sfavorevoli
L’aumento dei fallimenti in Europa riflette il difficile contesto economico in cui le imprese devono sopravvivere, affrontando l’inflazione, l’impennata dei tassi di interesse, l’aumento del costo dei salari e la scomparsa degli stimoli governativi messi in atto durante la pandemia.
Il tasso di inflazione nell’area dell’euro è stato in media dell’1,4% circa dal 2009 alla seconda metà del 2021. Dopo questo periodo, l’inflazione ha iniziato a crescere e ha raggiunto il livello massimo nell’ottobre 2022, al 10,6%.
Sebbene l’inflazione sia diminuita nell’anno in corso, rimane al di sopra dei livelli fissati dai membri dell’UE, attestandosi al 5,3% a fine luglio 2023. In questo contesto, le aziende devono far fronte a costi più elevati per l’energia e le materie prime, oltre che a una diminuzione del potere d’acquisto dei consumatori. Di conseguenza, molte aziende hanno dovuto aumentare i prezzi per compensare l’aumento dei costi dei fattori produttivi. L’aumento dell’inflazione colpisce soprattutto le imprese con un potere di determinazione dei prezzi inferiore e con un’elevata leva finanziaria. Se le aziende non sono in grado di reagire rapidamente e di trasferire l’aumento dei costi ai loro clienti, l’incremento dei costi potrebbe superare la crescita dei ricavi, portando a una contrazione dei margini e a una carenza di liquidità per far fronte ai costi del servizio del debito dell’azienda, con conseguente potenziale fallimento.
Inoltre, le aziende europee stanno affrontando un aumento del costo del lavoro in un contesto di carenza di forza lavoro. Come evidenziato nel nostro commento European Middle Market Companies Face Surging Labour Cost Inflation pubblicato il 28 agosto 2023, il costo del lavoro europeo sta crescendo al ritmo più alto da almeno 20 anni.
La pressione sui margini imposta dall’aumento dell’inflazione dei costi è stata aggravata dal costante aumento dei tassi di interesse da parte delle banche centrali mondiali, tra cui la Banca Centrale Europea (BCE), dalla metà del 2022.
tassi d’interesse da parte delle banche centrali mondiali, compresa la Banca Centrale Europea (BCE), a partire dalla metà del 2022, nel tentativo di contenere l’inflazione. L’ultimo aumento del tasso di rifinanziamento principale della BCE al 4,25% nel luglio 2023 porta il tasso di interesse della BCE al livello più alto dalla crisi finanziaria del 2008 (3,75% nell’ottobre 2008). L’impatto dell’aumento dei tassi di interesse sulle imprese europee si è concretizzato in un aumento dei costi della struttura del capitale e dei costi di finanziamento del capitale circolante.
capitale circolante.
L’aumento dei tassi di interesse si è rivelato ancora più impegnativo per le piccole e medie imprese private, spesso chiamate aziende del mercato medio. Le aziende di questo gruppo sono tipicamente caratterizzate da un elevato grado di leva finanziaria e da un maggior numero di debiti a tasso variabile. Un margine di oltre 500 punti base rispetto al tasso di riferimento non è raro.
Di conseguenza, un’azienda che all’inizio del 2022 pagava circa il 6% di interessi per il suo debito potrebbe ora trovarsi a dover affrontare un tasso di interesse fino all’11%. Ciò ha avuto ripercussioni sulla liquidità delle aziende, con una riduzione del flusso di cassa derivante dalle operazioni dopo il pagamento degli interessi.
Sulla scia dell’aumento dei tassi d’interesse, abbiamo osservato un deterioramento delle valutazioni del rischio finanziario delle nostre società del mercato medio, con una riduzione media delle metriche di credito compresa tra mezzo e un notch. Ciò ha portato a un indebolimento della solidità creditizia e persino a declassamenti del rating nel corso del 2023, come abbiamo anticipato nel nostro commento Margin Pressure at Risk of Intensifying for Global MiddleMarket Issuers pubblicato il 2 febbraio 2023.
L’esposizione ai settori più vulnerabili dovrebbe essere gestibile per il settore bancario europeo nel suo complesso…
Riteniamo che il settore bancario europeo sia abbastanza diversificato in termini di settori di attività.
I dati dell’esercizio di trasparenza dell’Autorità bancaria europea alla fine del primo trimestre 2023 mostrano che il settore bancario europeo non presenta concentrazioni superiori al 6% nella maggior parte dei settori di attività, ad eccezione delle attività immobiliari (25,1%), del settore manifatturiero (15,7%) e del commercio all’ingrosso e al dettaglio (12,8%).
(12.8%). In particolare, l’esposizione complessiva ai settori più vulnerabili è stata relativamente bassa, pari al 5,5% per il trasporto e il magazzinaggio e al 2,6% per i servizi di alloggio e ristorazione.
Prevediamo che l’aumento dei fallimenti dovuto all’attuale contesto porterà a un deterioramento della qualità degli attivi delle banche europee.
delle banche europee. Tuttavia, riteniamo che ciò sia gestibile per il sistema bancario europeo nel suo complesso, data l’esposizione relativamente bassa ai settori più vulnerabili.
…ma alcuni paesi sono da monitorare più attentamente
Tuttavia, le banche di alcuni Paesi europei hanno mostrato concentrazioni superiori alla media europea nei settori del trasporto e magazzinaggio e dei servizi di alloggio e ristorazione alla fine del primo trimestre 2023; si tratta soprattutto di Paesi che dipendono fortemente dall’industria del turismo, in particolare la Grecia,
Cipro, Malta, Croazia e Portogallo, che registrano esposizioni combinate comprese tra il 14,7% e il 30,3%. A nostro avviso, ciò rappresenterà una sfida per i settori bancari sopra menzionati, in quanto questi Paesi registrano in genere indici di prestiti non performanti più elevati rispetto alla media europea. Continueremo a monitorare attentamente la situazione, poiché queste concentrazioni più elevate potrebbero portare a un deterioramento più rapido e significativo dei portafogli delle banche di questi Paesi.
Alla fine del secondo trimestre del 2023 i fallimenti nell’Unione Europea (UE) hanno raggiunto il livello più alto dal 2015. Il numero di fallimenti in Europa è aumentato gradualmente dal 1° trimestre 2017, ma questa tendenza si è interrotta a causa della pandemia di Coronavirus (COVID-19), quando la maggior parte dei governi europei ha adottato misure senza precedenti per sostenere le imprese.
A partire dall’inizio del 2022, il ritmo dei fallimenti europei ha ripreso a salire, proseguendo anche nel 2023. DBRS Morningstar ritiene che ciò potrebbe avere un effetto collaterale sulle banche europee, poiché un aumento prolungato dei fallimenti spesso determina un deterioramento cumulativo della qualità degli attivi. Sebbene l’impatto dovrebbe essere gestibile per la maggior parte dei settori bancari europei, alcuni Paesi saranno probabilmente più colpiti, vista la loro elevata esposizione ai segmenti più vulnerabili dell’economia in questo contesto.
Aumento generale dei fallimenti ma disparità tra i settori
Secondo i dati di Eurostat, nel secondo trimestre del 2023 le dichiarazioni di fallimento destagionalizzate nell’UE sono aumentate dell’8,4%.
trimestre su trimestre nel secondo trimestre del 2023, superando i livelli del terzo trimestre del 2019 prima dell’inizio della pandemia e raggiungendo il livello più alto dal 2015.
Sebbene le dichiarazioni di fallimento dal 2022 abbiano registrato una tendenza al rialzo per quasi tutti i settori economici, l’aumento non è stato distribuito uniformemente tra le attività. Il segmento dei trasporti e del magazzinaggio ha registrato il più forte aumento dei fallimenti, seguito dai servizi di alloggio e ristorazione e dall’istruzione, dalla sanità e dalle attività sociali. Mentre alcuni settori sono rimasti più stabili nel periodo pre-pandemia, i fallimenti nel settore dei trasporti e del magazzinaggio hanno registrato una tendenza al rialzo dal 2017 e, dopo un breve calo all’inizio del 2020 (presumibilmente a causa degli aiuti del coronavirus durante il 2020 e nel 2021), la tendenza è continuata a salire.
Tassi di interesse, inflazione, aumento dei prezzi dell’energia e scomparsa del sostegno legato alle pandemie
pandemia hanno creato condizioni economiche sfavorevoli
L’aumento dei fallimenti in Europa riflette il difficile contesto economico in cui le imprese devono sopravvivere, affrontando l’inflazione, l’impennata dei tassi di interesse, l’aumento del costo dei salari e la scomparsa degli stimoli governativi messi in atto durante la pandemia.
Il tasso di inflazione nell’area dell’euro è stato in media dell’1,4% circa dal 2009 alla seconda metà del 2021. Dopo questo periodo, l’inflazione ha iniziato a crescere e ha raggiunto il livello massimo nell’ottobre 2022, al 10,6%.
Sebbene l’inflazione sia diminuita nell’anno in corso, rimane al di sopra dei livelli fissati dai membri dell’UE, attestandosi al 5,3% a fine luglio 2023. In questo contesto, le aziende devono far fronte a costi più elevati per l’energia e le materie prime, oltre che a una diminuzione del potere d’acquisto dei consumatori. Di conseguenza, molte aziende hanno dovuto aumentare i prezzi per compensare l’aumento dei costi dei fattori produttivi. L’aumento dell’inflazione colpisce soprattutto le imprese con un potere di determinazione dei prezzi inferiore e con un’elevata leva finanziaria. Se le aziende non sono in grado di reagire rapidamente e di trasferire l’aumento dei costi ai loro clienti, l’incremento dei costi potrebbe superare la crescita dei ricavi, portando a una contrazione dei margini e a una carenza di liquidità per far fronte ai costi del servizio del debito dell’azienda, con conseguente potenziale fallimento.
Inoltre, le aziende europee stanno affrontando un aumento del costo del lavoro in un contesto di carenza di forza lavoro. Come evidenziato nel nostro commento European Middle Market Companies Face Surging Labour Cost Inflation pubblicato il 28 agosto 2023, il costo del lavoro europeo sta crescendo al ritmo più alto da almeno 20 anni.
La pressione sui margini imposta dall’aumento dell’inflazione dei costi è stata aggravata dal costante aumento dei tassi di interesse da parte delle banche centrali mondiali, tra cui la Banca Centrale Europea (BCE), dalla metà del 2022.
tassi d’interesse da parte delle banche centrali mondiali, compresa la Banca Centrale Europea (BCE), a partire dalla metà del 2022, nel tentativo di contenere l’inflazione. L’ultimo aumento del tasso di rifinanziamento principale della BCE al 4,25% nel luglio 2023 porta il tasso di interesse della BCE al livello più alto dalla crisi finanziaria del 2008 (3,75% nell’ottobre 2008). L’impatto dell’aumento dei tassi di interesse sulle imprese europee si è concretizzato in un aumento dei costi della struttura del capitale e dei costi di finanziamento del capitale circolante.
capitale circolante.
L’aumento dei tassi di interesse si è rivelato ancora più impegnativo per le piccole e medie imprese private, spesso chiamate aziende del mercato medio. Le aziende di questo gruppo sono tipicamente caratterizzate da un elevato grado di leva finanziaria e da un maggior numero di debiti a tasso variabile. Un margine di oltre 500 punti base rispetto al tasso di riferimento non è raro.
Di conseguenza, un’azienda che all’inizio del 2022 pagava circa il 6% di interessi per il suo debito potrebbe ora trovarsi a dover affrontare un tasso di interesse fino all’11%. Ciò ha avuto ripercussioni sulla liquidità delle aziende, con una riduzione del flusso di cassa derivante dalle operazioni dopo il pagamento degli interessi.
Sulla scia dell’aumento dei tassi d’interesse, abbiamo osservato un deterioramento delle valutazioni del rischio finanziario delle nostre società del mercato medio, con una riduzione media delle metriche di credito compresa tra mezzo e un notch. Ciò ha portato a un indebolimento della solidità creditizia e persino a declassamenti del rating nel corso del 2023, come abbiamo anticipato nel nostro commento Margin Pressure at Risk of Intensifying for Global MiddleMarket Issuers pubblicato il 2 febbraio 2023.
L’esposizione ai settori più vulnerabili dovrebbe essere gestibile per il settore bancario europeo nel suo complesso…
Riteniamo che il settore bancario europeo sia abbastanza diversificato in termini di settori di attività.
I dati dell’esercizio di trasparenza dell’Autorità bancaria europea alla fine del primo trimestre 2023 mostrano che il settore bancario europeo non presenta concentrazioni superiori al 6% nella maggior parte dei settori di attività, ad eccezione delle attività immobiliari (25,1%), del settore manifatturiero (15,7%) e del commercio all’ingrosso e al dettaglio (12,8%).
(12.8%). In particolare, l’esposizione complessiva ai settori più vulnerabili è stata relativamente bassa, pari al 5,5% per il trasporto e il magazzinaggio e al 2,6% per i servizi di alloggio e ristorazione.
Prevediamo che l’aumento dei fallimenti dovuto all’attuale contesto porterà a un deterioramento della qualità degli attivi delle banche europee.
delle banche europee. Tuttavia, riteniamo che ciò sia gestibile per il sistema bancario europeo nel suo complesso, data l’esposizione relativamente bassa ai settori più vulnerabili.
…ma alcuni paesi sono da monitorare più attentamente
Tuttavia, le banche di alcuni Paesi europei hanno mostrato concentrazioni superiori alla media europea nei settori del trasporto e magazzinaggio e dei servizi di alloggio e ristorazione alla fine del primo trimestre 2023; si tratta soprattutto di Paesi che dipendono fortemente dall’industria del turismo, in particolare la Grecia,
Cipro, Malta, Croazia e Portogallo, che registrano esposizioni combinate comprese tra il 14,7% e il 30,3%. A nostro avviso, ciò rappresenterà una sfida per i settori bancari sopra menzionati, in quanto questi Paesi registrano in genere indici di prestiti non performanti più elevati rispetto alla media europea. Continueremo a monitorare attentamente la situazione, poiché queste concentrazioni più elevate potrebbero portare a un deterioramento più rapido e significativo dei portafogli delle banche di questi Paesi.