Dalla Redazione Fintech

CBDC Opportunità e Rischi

La Banca d’Italia ha pubblicato un approfondimento sulle valute digitali emesse dalle banche centrali (Central Banks Digital Currencies CBDC) evidenziando i profili in termini di opportunità e di rischi. Lo studio riassume il dibattito sull’introduzione proposta di una valuta digitale della Banca Centrale (CBDC). nel contesto più ampio dei diversi tipi di valute usati nelle Economie di mercato.

L’articolo è diviso in 7 sezioni. Dopo l’introduzione, la Sezione 2 riassume alcune idee sul perché gli agenti economici usano il denaro, sulla storia del denaro e sulla distinzione tra denaro pubblico e privato. La Sezione 3 si occupa della digitalizzazione del sistema di pagamento, mentre la Sezione 4 discute le caratteristiche principali dei cripto-asset. La Sezione 5 elenca le motivazioni per l’introduzione di un CBDC, mentre la Sezione 6 sottolinea alcuni problemi e rischi associati al CBDC.

L’intreccio tra tecnologia – l’applicazione di strumenti e conoscenze tecniche alla soluzione di problemi pratici – e istituzioni ha sempre caratterizzato la storia della finanza. Il passaggio dalla moneta merce alla moneta metallica coniata, dalle banconote convertibili a quelle inconvertibili, fino alla comparsa e alla diffusione dei depositi bancari, sono stati resi possibili dalla combinazione di evoluzione tecnologica e cambiamenti istituzionali. Il passaggio dall’uso di lingotti d’oro e d’argento, che venivano pesati, alle monete metalliche coniate, che venivano contate, come facciamo ancora oggi, avvenne intorno al XVII secolo a.C. Fu un salto tecnologico, perché gli uomini impararono a ottenere, attraverso il conio, monete di metallo, lavorando con martelli e punzoni. Ma fu anche un salto istituzionale, perché le città stato greche gestivano le zecche e imprimevano la testa del re su uno dei due lati della moneta. Anche il passaggio dalle banconote convertibili a quelle inconvertibili è associato a sviluppi tecnologici che ne hanno migliorato la qualità, incredibilmente aumentata nel tempo, soprattutto per renderle difficili da contraffare. Ma per il passaggio alle banconote inconvertibili è stata più importante l’istituzione idiosincratica della banca centrale, il cui compito è quello di garantire la fiducia in un pezzo di carta intrinsecamente senza valore, attraverso procedure, strumenti e decisioni volte a garantire la stabilità del valore della moneta nel tempo. Insomma, il denaro è un’istituzione sociale, non un semplice supporto tecnologico, e la sua evoluzione nel tempo è una storia di interconnessione tra progresso tecnologico e adattamenti istituzionali. La moneta digitale della banca centrale (CBDC) – un nuovo tipo di denaro pubblico basato sulla tecnologia digitale – è un ulteriore passo lungo questo percorso. Secondo un’indagine del 2021 della Banca dei Regolamenti Internazionali tra le banche centrali, l’86% di queste istituzioni stava studiando il potenziale dei CBDC, il 60% stava sperimentando la tecnologia e il 14% stava implementando progetti pilota (Auer et al., 2021).2

Nel 2021 il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso di avviare la fase di indagine di un progetto di euro digitale che durerà 24 mesi. Nel gennaio 2022 la Federal Reserve ha presentato un rapporto per favorire la discussione sull’ipotesi di un CBDC statunitense.3 Di seguito forniamo una rassegna delle discussioni che hanno favorito la sperimentazione di un CBDC. Collochiamo il CBDC nel contesto più ampio dei diversi tipi di denaro, pubblico e privato, utilizzati nelle economie di mercato.

Credit Village è oggi il punto di incontro e riferimento - attraverso le sue tre aree, web, editoria, eventi - di professionisti, manager, imprenditori e operatori della gestione del credito. Nasce nel 2002 con l’intento di diffondere anche in Italia, così come avveniva nel mondo anglosassone, la cultura del Credit e Collection Management.

Contact Us